Biologia generale
Biologia cellulare
Radiobiologia
1- Origine della vita. Esseri viventi. Evoluzione. Il dogma centrale della Biologia.
2- Struttura e funzione delle macromolecole informazionali: DNA, RNA Proteine.
3- Struttura molecolare del gene negli eucarioti. La trascrizione. Unità di trascrizione: siti di inizio e termine della sintesi degli RNA messaggeri. Interazioni tra DNA e proteine. Processi di maturazione dell'RNA: capping, splicing, poliadenilazione.
4- Codice genetico: proprietà. Concetto di mutazione. Mutazioni somatiche e germinali. Mutazioni puntiformi: insorgenza ed effetto sui codoni e sul prodotto proteico.
5- La traduzione. Ruolo del ribosoma e dei tRNA nella sintesi delle proteine. Segnali di inzio e di termine della traduzione.
6- Regolazione dell’espressione genica: cenni a meccanismi e livelli di regolazione genica, trascrizionale e post-trascrizionale. Regolazione dell’espressione genica nella cellula tumorale.
7- Replicazione semiconservativa del DNA: processo enzimatico della replicazione del DNA.
8- Istoni e nucleosomi. Organizzazione del DNA: dalla cromatina al cromosoma.
9- La Replicazione del DNA come fonte di Mutazioni. Mutazione spontanea e indotta da agenti ambientali con particolare riferimento ai fattori mutageni di tipo fisico, radiazioni. Mutazioni da radiazioni. Produzione di radicali liberi e stress ossidativo, mutazioni geniche e cromosomiche. Meccanismi di riparo del DNA: riparo replicativo e non-replicativo.
10- Il cariotipo normale e patologico: aneuploidie e anomalie di struttura dei cromosomi. Metodi di analisi del cariotipo.
BIOLOGIA CELLULARE
1- Cellule procariotiche ed eucariotiche: differenze strutturali e funzionali.
2- Struttura e funzione degli organuli citoplasmatici nelle cellule eucariotiche: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato del Golgi. Mitocondri: struttura, funzione e elementi di bioenergetica e produzione di radicali liberi.
3- Nucleo: struttura e funzione; trasporto attraverso i pori nucleari.
4- Citoscheletro e membrana plasmatica: struttura e funzione. Meccanismi d'azione dei recettori di membrana. Trasduzione del segnale.
5- Comunicazione intercellulare e meccanismi di adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare. Fibronectina, collageni e integrine..
6- Il ciclo cellulare (Fasi G0, G1, S, G2, M); progressione del ciclo cellulare mediante regolazione di distinti punti di controllo. Riparo non-replicativo dei danni sul DNA. La riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.
7- Trasformazione tumorale e cellule tumorali: caratteristiche strutturali, funzionali e di crescita. Meccanismi di trasformazione. Oncogeni e oncosoppressori, geni mutatori: loro mutazioni. Ruoli delle radiazioni nella trasformazione tumorale.