Programma d'insegnamento
1) Parametri vitali
• Polso arterioso: caratteristiche principali del polso, sedi di rilevazione
del polso.
• Pressione arteriosa e sua misurazione.
• Respirazione normale e tipi di respiro patologico
2) Febbre, cefalea.
3) Alterazioni dello stato di coscienza
• Sincope e lipotimia
• Convulsioni, disorientamento spazio-temporale, delirio, demenza
(etilismo, intossicazioni, psicosi).
4) Il dolore toracico
5) Altre patologie cardiovascolari
• Aritmie
• Scompenso cardiaco: classificazione, fisiopatologia e cenni di terapia.
• Ipertensione arteriosa: meccanismi fisiopatologici, strategie clinicodiagnostiche
e schemi di terapia.
• Embolia polmonare
6) Malattie dell'apparato respiratorio
• Segni e sintomi: tosse, dispnea, emoftoe, ipossia, cianosi, policitemia
• Asma
• Insufficienza respiratoria (cenni)
• Broncopneumopatie ostruttive croniche.
7) Disturbi metabolici
• Coma diabetico, epatico, da insufficienza renale
8) Malattie dell'apparato digerente
• Ematemesi, melena, enterorragia, proctorragia
• Nausea, vomito, diarrea
9) Reazioni allergiche