Il laboratorio sarà composto da 5 incontri della durata di 4h ciascuno per un totale di 20 ore.
Durante questi incontri l’obbiettivo è quello di aiutare lo studente a “familiarizzare” con alcuni strumenti che riguardano l’accertamento infermieristico prima che lo stesso cominci il suo primo stage clinico. In questo modo esso potrà svolgere, durante lo stage, degli accertamenti utilizzando un linguaggio orientato alla professione (in base alle conoscenze acquisite), orientati ad una visione sempre più completa dell’assistito e del suo stato di salute.
1° incontro durata 4 ore in assemblea plenaria (circa 60 stud. Sono presenti entrambi i tutor). Tecnica della lezione frontale. 4
1. Presentazione laboratorio.
2. Visione generale, Gordon, Nanda, Nic, Noc.
3. Presentazione e lettura PAI.
2° incontro durata 4 ore con metà classe (circa 30 stud. E’ presente 1 tutor.) 8
1. Compilazione documentazione sanitaria. (Diario infermieristico)
2. Consolidamento del significato e dell’importanza della documentazione sanitaria.
3. Spiegazione del codice colore.
4. Spiegazione scale di valutazione e schemi PAI (braden, barthel, conley, scheda del dolore, fattori di rischio ldd, bilancio idrico)
3° incontro durata 4 ore con metà classe (circa 30 stud. E’ presente 1 tutor) 8
1. Simulazione di compilazione PAI individuale (2h)
2. Correzione in classe del PAI.
4° incontro durata 4 ore con 1/2 della classe (circa 30 stud. E’ presente 1 tutor) 8
Rielaborazione esperienza e risposta ai dubbi sorti durante il laboratorio.
Spiegazione di possibili casi particolari.
5° incontro durata 4 ore con ¼ della classe (circa 15 studenti), l’incontro si svolge a 16 circa metà stage, valutare la possibilità di dividere gli studenti per sedi di tirocinio.
Rielaborazione delle criticità trovate nello svolgimento del primo PAI compilato in U.U. O.O.