ANATOMIA GENERALE
Principi generali di costruttività corporea. Organi cavi e parenchimatosi.
Suddivisione in parti del corpo umano e loro esame esterno ed interno. Spazi corporei. Piani di riferimento. Apparati e sistemi: definizione e composizione in organi.
Nomenclatura anatomica: termini di posizione e movimento.
APPARATO TEGUMENTARIO-
Struttura della CUTE. La ghiandola mammaria.
APPARATO LOCOMOTORE
Scheletro assile: visione d'insieme e descrizione delle principali ossa del cranio; osso ioide; la colonna vertebrale; la gabbia toracica.
Scheletro appendicolare: arto superiore e cingolo scapolare; arto inferiore e cingolo pelvico.
Le Articolazioni: struttura e classificazione. Principali tipi di diartrosi (articolazioni sinoviali): a. scapolo-omerale; a. dell'anca; a. del ginocchio.
Muscoli scheletrici:Visione d'insieme dei muscoli della testa, del tronco e degli arti.
Il triangolo femorale. Studio analitico del m. diaframma. Il pavimento pelvico.
SISTEMA NERVOSO
Neuroanatomia generale: Classificazione del s.nervoso; le catene neuronali,
classificazione e tipi di recettori; involucri e cavità dell'encefalo e del midollo spinale.
Il liquido cerebro-spinale. La barriera emato-encefalica. Vie sensitive e motrici somatiche:
via spino-bulbo-talamo-corticale, via spino-talamo-corticale; vie piramidali.
Sistema nervoso centrale:Midollo spinale;Tronco encefalico; Cervelletto; Diencefalo:
generalità e funzioni principali. Il Telencefalo: struttura della corteccia cerebrale e principali
aree funzionali secondo Brodmann; Omuncolo sensitivo e motorio.
Sistema nervoso periferico:nervi spinali e nervi cranici: differenze di struttura e funzioni.
Sistema nervoso autonomo:sistema nervoso simpatico e parasimpatico: struttura e
principali funzioni.
APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO
Cuore e pericardio. I vasi sanguigni: struttura di arterie, vene e capillari.
Origine e territorio di distribuzione delle seguenti arterie: a. aorta, a. carotidi, a. succlavia, a. celiaca, a. mesenteriche, Circolo di Willis. Circolazione arteriosa degli arti: a. brachiale; a. radiale, a. ulnare, a. femorale; a. tibiale posteriore. Punti di repere della pressione arteriosa.
Vene superficiali e profonde degli arti. Origine e decorso delle seguenti vene: v. cava superiore ed inferiore; v. giugulare interna; v. azygos; Circolo portale.
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO
Dotto toracico: origine e decorso. Organi linfatici: linfonodi, milza, timo: sede, struttura.
APPARATI SPLANCNICI
(Per i vari organi sono richiesti sede, rapporti, struttura e principali funzioni)
Apparato respiratorio: visione d'insieme; Trachea, Polmoni. Struttura della Barriera aria-sangue. Le Pleure.
Apparato digerente: visione d'insieme. Esofago;Stomaco;Intestino. Organi annessi: ghiandole salivari, Fegato, Pancreas. Colecisti e vie biliari extraepatiche. Il Peritoneo.
Apparato urinario: visione d'insieme. I Reni e le vie urinarie. Struttura del nefrone e apparato iuxtaglomerulare.
Apparato endocrino: Tiroide, Paratiroidi; Ipofisi; Ghiandole Surrenali; Pancreas endocrino.
Apparato genitale maschile: visione d'insieme; Testicoli. Prostata. Vie spermatiche.
Apparato genitale femminile: Ovaie; Tube uterine; Utero; Vagina. Ciclo ovarico e uterino (cenni).