Il corso di chirurgia generale prevede l’esposizione sistematico-critica delle conoscenze scientifiche di base per la comprensione delle problematiche clinico-assistenziali generali e specifiche nella gestione delle patologie chirurgiche. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di identificare i caratteri, le basi fisiopatologiche, i segni ed i sintomi delle patologie di interesse chirurgico, dimostrando di conoscere le problematiche chirurgico-assistenziali specifiche e generali.
Presentazione del corso/contenuti : Percorso del paziente chirurgico e problematiche medico-legali - Fast-track e riabilitazione postoperatoria -Chirurgia mini-invasiva -Infezioni di interesse chirurgico - Patologie chirurgiche della mammella -Patologie chirurgiche del polmone della pleura e della parete toracica -Patologie chirurgiche della parete addominale - Patologie chirurgiche dell’esofago -Patologie chirurgiche dello stomaco - Patologie chirurgiche del fegato e delle vie biliari - Patologie chirurgiche del pancreas e della milza - Patologie chirurgiche dell’intestino, del colon-retto e dell’ano - Patologie chirurgiche del sistema endocrino - Chirurgia del sistema cardiovascolare -Chirurgia del sistema urogenitale - Chirurgia pediatrica - Chirurgia dell’obesità -Trapianti d'organo