Elementi di chimica organica. Chimica del carbonio, rappresentazione e
classificazione dei composti organici. La isomeria. Gli idrocarburi.
Nomenclatura, proprietà fisiche e principali reazioni degli alcani e degli
alcheni. Gli idrocarburi aromatici: il benzene e derivati. I composti
eterociclici. Alcoli, eteri e tioli. Le ammine. Il gruppo carbonilico, le aldeidi
ed i chetoni. Gli acidi carbossilici ed i derivati, esteri ed anidridi.
Classi di molecole di importanza biologica.
Caratteristiche generali dei carboidrati, classificazione e nomenclatura
dei monosaccaridi, il glucosio, il legame glicosidico, i disaccaridi, i
polisaccaridi, cellulosa ed amidi. Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi,
loro classificazione, gli acidi grassi, i trigliceridi, i lipidi complessi,
glicerofosfolipidi e sfingofosfolipidi, gli steroidi. Proprietà chimiche delle
basi puriniche e pirimidiniche degli acidi nucleici, i nucleosidi e nucleotidi.
Proprietà chimiche degli amminoacidi, caratteristiche acido base,
ionizzazione, classificazione dei venti amminoacidi costituenti le proteine.
Il legame peptidico e la struttura primaria e secondaria delle proteine.