1) Nozioni di dato e di informazione. Definizioni elementari della teoria dei numeri. Sistemi di numerazione, basi e rappresentazioni. Operazioni aritmetiche in base binaria. Codifica dei dati in un calcolatore. Codifica di istruzioni ed algoritmi. Cenni alla logica formale ed al calcolo proposizionale. Operatori logici, predicati, quantificatori.
2) Architettura del calcolatore. Macchina di Von Neumann. Struttura della CPU: ALU, unita` di controllo, registri. Memoria principale. Altre componenti del calcolatore. Istruzioni e programmi. Cenno ai concetti di linguaggio macchina e linguaggi di programmazione. Ciclo fetch-decode-execute della CPU. Organizzazione dei dati nella memoria di massa: nozione di file system. Sistema operativo:
funzioni essenziali del kernel; gestione dei processi; interazione con l'utente. Avvio del sistema operativo: BIOS e boot-loader. Cenni alle principali caratteristiche dei sistemi operativi Windows e Unix.
3) Fogli di calcolo. Nozioni di base ed operazioni elementari. Uso di formule e di funzioni. Creazione di grafici. Applicazione a problemi concreti: esempi tratti da esercizi di fisica; semplici modelli matematici; analisi statistiche elementari.
4) Basi di dati. Concetti generali e nozione di Database Management System (DBMS). Cenni al modello gerarchico. Database relazionale. Tabelle e loro struttura: campi, chiavi primarie, chiavi esterne. Cenni sulla normalizzazione: prima, seconda e terza forma normale. Linguaggio SQL: query su singola tabella e su piu` tabelle con operazione di join; query interna; inserimento, modifica e rimozione di dati.
5) Nozioni elementari sulle reti di calcolatori. Cenni su internet e web.