PROGRAMMA - I PARTE
ANATOMIA GENERALE
Morfologia generale del corpo umano e sue varianti costituzionali.
Piani di riferimento.
Anatomia di superficie: principali punti di repere, linee di riferimento e definizione di regione anatomica.
Nomenclatura anatomica e termini di posizione e movimento.
Definizione di organo; apparato; sistema.
Schema strutturale degli organi a tonache sovrapposte (cavi) e degli organi parenchimatosi.
NEUROANATOMIA
Aspetti generali:
-Composizione del sistema nervoso; sistema nervoso centrale; sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo.
-Sinapsi e neurotrasmettitori; catene neuronali e circuiti nervosi.
-Definizione di metameria, dermatomero e miomero.
Neuroanatomia descrittiva:
Sistema nervoso centrale
-Visione d'insieme della morfologia esterna e delle cavità del sistema nervoso centrale; meningi; liquor e barriera ematoencefalica, tele e plessi corioidei.
-Midollo spinale: conformazione esterna e interna; organizzazione della sostanza grigia (lamine di Rexed); cordoni di sostanza bianca e principali fasci ascendenti e discendenti.
-Tronco encefalico: conformazione esterna, emergenza dei nervi cranici; conformazione interna ed organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca, piede e tegmento; localizzazione e principali connessioni dei nuclei propri di: bulbo (nuclei gracile, cuneato, olivare inferiore), ponte (nuclei basilari del ponte) e mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera); formazione reticolare e grigio periacqueduttale; nuclei dei nervi encefalici.
-Cervelletto: conformazione esterna (lamelle, fessure, lobi, peduncoli cerebellari); conformazione interna ed organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca; nuclei cerebellari e loro principali connessioni; composizione dei peduncoli cerebellari; organizzazione e citoarchitettura della corteccia cerebellare (fibre muscoidi e fibre rampicanti).
-Lamina quadrigemina: conformazione esterna ed interna, e principali connessioni.
-Diencefalo: conformazione e limiti; subtalamo; ipotalamo, nuclei e connessioni principali; talamo, nuclei e principali connessioni; epifisi, ipofisi.
-Telencefalo: conformazione esterna, giri, circonvoluzioni, solchi, scissure, lobi; sostanza grigia, citoarchitettura della corteccia telencefalica; gangli della base; sostanza bianca, sistema delle capsule, formazioni associative e commissurali interemisferiche; localizzazione delle principali aree cerebrali (aree motorie, sensitive, associative) e loro connessioni; aspetti generali del sistema limbico.
Organi di senso
-Recettori olfattivi, bulbo e nervo olfattivo.
-Bulbo oculare (sclera, uvea, retina, cornea, corioide, corpo ciliare, iride, cristallino, umore acqueo, corpo vitreo); nervo ottico, chiasma e tratti ottici.
-Orecchio interno (labirinto osseo e membranoso, canali semicircolari, recettori vestibolari, coclea, organo del Corti e recettori acustici); nervo vestibolo-cocleare, vie acustiche, vie vestibolari.