Carie dentaria
indici di carie
epidemiologia
etiologia
ECC
etiopatogenesi
Prevenzione della carie
Prevenzione della carie in gravidanza
Igiene orale
Igiene alimentare
Profilassi
Il ruolo del fluoro
Le sigillature dei solchi
.Protocolli di prevenzione
LINEE GUIDA MINISTERIALI
.Fluoro
Meccanismo cariostatico del fluoro
Efficacia
Modalità d’impiego
Fluorosi
Nutrizione e salute orale
Semeiotica del distretto oro-facciale
Protocollo anamnestico, esame obiettivo, presidi diagnostici.
Anatomia-istologia-embriologia del cavo orale
Gli aumenti di volume gengivale generalizzato, localizzato e farmaco-indotto.
Fasi e protocollo diagnostico della lesione orale. Esame clinico. Esame istologico convenzionale. Immunoistochimica. Immunoflurescenza diretta ed indiretta incisionale ed escissionale NBI
Lesioni elementari della mucosa orale.
Lesioni vescicolo bollose.
Lesioni ulcerativi.
Lesioni immunomediate
Le malattie infettive micotiche-batteriche-virali.
la candidosi orale: aspetti microbiologici, epidemiologia e clinica delle infezioni orali da Candida spp.
lesioni bianche e rosse del cavo orale.
L'infezione da HIV e la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): manifestazioni orali correlate.
Human HerpesVirus-8: Correlazioni con patologie orali
Lesioni e condizioni efficaci maligne della mucosa orale. Lichen planus orale. Eritroplachia. Leucoplachia. Carcinoma iniziale
Malattie della lingua congenite e acquisite. Funzione gustativa e sue modifiche (disgeusie-ageusie).
Patologie infiammatorie delle ghiandole salivari. Patologie degenerative delle ghiandole salivari.