1. Scompenso cardiaco
1.1. Epidemiologia
1.2. Etiologia
1.3. Patogenesi e Fisiopatologia
1.4. Clinica
1.5. Diagnosi
1.6. Terapia farmacologica e trattamento non farmacologico
2 Cardiopatia ischemica
2.1 Epidemiologia
2.2. Patogenesi e Fisiopatologia
2.3 Classificazione dell’ischemia miocardica
2.4 Conseguenze dell’ischemia miocardica
2.5 Forme particolari di angina (angina di Prinzmetal, Sindrome X)
2.6 Diagnosi differenziale
2.7 Ischemia silente
2. 8 Diagnosi
2. 9 Terapia della prevenzione e terapia del sintomo
3 Sindrome coronarica acuta
3.1. Angina instabile e infarto miocardico acuto
3.2. Classificazione dell’angina instabile
3.3. Manifestazioni cliniche
3.4. Diagnosi
3.5. Terapia medica
4 Infarto miocardico acuto
4.1 Patogenesi
4.2 Clinica
4.3 Diagnosi differenziale
4.4 Classificazione clinica dell’IMA
4.5 Diagnosi
4.6 Terapia
4.7 Complicanze dell’IMA
5 Aritmie cardiache
5.1Classificazione generale
5.2Aritmie ipocinetiche o bradiaritmie
5.3 Sick Sinus Syndrome
5.4 Blocchi atrio-ventricolari di primo, secondo (mobitz I e mobitz II) e terzo grado
5.5 Terapia della risincronizzazione cardiaca
5.6 Aritmie ipercinetiche
5.7 Fibrillazione atriale (definizione, epidemiologia, prognosi, condizioni predisponenti, fisiopatologia, tipologie di FA, EHRA score, clinica, diagnosi, terapia)
5.8 Tachicardie da rientro
5.9 Sindrome di Wolf-Parkinson-White (WPW)
5.10 Tachicardia parossistica sopraventricolare
5.11 Extrasistolia sopraventricolare
5.12 Flutter atriale
5.14 Flutter ventricolare e fibrillazione ventricolare
5.15 Extrasistolia ventricolare
5.16 Tachicardia ventricolare
6 Endocardite
6.1 Classificazione etiologica (infettive, su base immunologica, altri meccanismi)
6.2 Endocarditi infettive
6.3Classificazione
6.4Cause predisponenti
6.5Epidemiologia
6.6Patogenesi
6.7Forme cliniche
6.8Quadro clinico
6.9Diagnosi
6.10Prognosi
6.11Prevenzione
6.12 Trattamento
7 Malattie del pericardio
7.1Classificazione della pericardite (acute, incessanti, ricorrenti e croniche)
7.2Pericardite acuta
7.3 Etiologia
7.4 Sintomatologia
7.5 Esame Obiettivo
7.6 Esami strumentali
7.7 Trattamento
7.8 Tamponamento cardiaco
7.9 Pericardite cronica ostruttiva
8 Miocarditi
8.1.Definizione
8.2 Patogenesi
8.3Storia naturale
8.4Classificazione delle miocarditi (fulminante, cronica, a cellule giganti, eosinofila, granulomatosa)
8.5 Clinica
8.6 Diagnosi
9Ipertensione polmonare
9.1 Definizione (pre-capillare, post-capillare, forme miste)
9.2Classificazione dell’Ipertensione polmonare
9.3 Ipertensione arteriosa polmonare
9.4Fisiopatologia
9.5Etiologia
9.6Diagnosi
9.7 Terapia
9.8 algoritmo diagnostico dell’Ipertensione polmonare
10 Morte cardiaca improvvisa
10.1 Definizione
10.2 Epidemiologia
10.3 Etiologia
10.4 Fattori predittivi
10.5 Forme congenite
10.6 Sindrome del QT lungo congenita
10.7 Sindrome di Brugada
10.8 Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica (CPVT)