(1) ALLERGOLOGIA:
Generalità: definizione di allergia e di atopia; IgE; allergeni.
Diagnostica allergologica (test diagnostici in vivo ed in vitro).
Rino-congiuntivite: definizione, classificazione, eziopatogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia.
Asma bronchiale: definizione, classificazione, eziopatogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia.
Reazioni avverse ai farmaci: definizione di farmaco e di reazione avversa a farmaco, inquadramento delle reazioni avverse a farmaci, principali manifestazioni cliniche, diagnosi.
Reazioni avverse agli alimenti: definizione di alimento, inquadramento delle reazioni avverse ad alimenti, principali manifestazioni cliniche, diagnosi (metodi validati e non validati), principi terapeutici.
Reazioni avverse alle punture di Imenotteri: classificazione degli Imenotteri, meccanismi patogenetici delle reazioni avverse, manifestazioni cliniche, diagnosi, profilassi, cenni di terapia.
Orticaria ed angioedema: definizione di orticaria e di angioedema, classificazione, eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnosi, cenni di terapia.
Anafilassi sistemica: eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia.
Dermatite atopica: definizione, eziopatogenesi, manifestazioni cliniche, diagnosi, cenni di terapia.
Dermatite allergica da contatto: generalità, diagnosi.
Immunoterapia specifica desensibilizzante (ITS): principali caratteristiche, modalità di esecuzione, indicazioni e controindicazioni.
(2) IMMUNODEFICIENZE:
Conoscenze generali relativamente a classificazione, patogenesi e approccio diagnostico delle principali immunodeficienze.
(3) AUTOIMMUNITA’:
Introduzione alle malattie autoimmuni sistemiche (connettiviti e vasculiti)
Il laboratorio di immunologia clinica: principali esami utilizzati nella diagnosi di malattie immunitarie e valutazione del loro significato diagnostico (complemento; anticorpi antinucleo; fattore reumatoide ed altri autoanticorpi per la diagnosi di artrite reumatoide; anticorpi antifosfolipidi; anticorpi anticitoplasma di neutrofili)