@Mail
Per la fruizione dell'insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per la iscrizione all'anno di corso.
Considerato che le patologie reumatiche hanno, secondo ISTAT, una prevalenza nella popolazione pari circa al 10%, il modulo di Reumatologia deve permettere al laureato in Medicina e Chirurgia di riconoscere le forme principali nella loro componente articolare e sistemica; il modulo deve inoltre fornire le basi per poter distinguere le malattie reumatiche con patogenesi infiammatoria da quelle con patogenesi prevalentemente degenerativa allo scopo di essere in grado di avviare precocemente i principali accertamenti ed avere un orientamento generale sui trattamenti da applicare.
Trattazione delle malattie reumatiche su base infiammatoria autoimmune (artriti croniche, connettiviti sistemiche, vasculiti sistemiche). Diagnosi differenziale con malattie reumatiche non infiammatorie/degenerative.
1- Introduzione alla Reumatologia e Classificazione delle Malattie Reumatiche. 2- Come si presenta un paziente reumatico: cenni di semeiotica articolare e clinimetria. 3- L’utilizzo del laboratorio nella diagnosi delle malattie reumatiche. 4- Imaging nella diagnosi e follow-up delle malattie reumatiche. 5- Le poliartriti: artrite reumatoide . 6- Le monoartriti: artriti da cristalli, artriti infettive. 7- Le oligoartrititi: spondiloartriti sieronegative . 8- Spondilite anchilosante, artrite psoriasica, reumatismi post infettivi. 9- Connettiviti sistemiche: lupus eritematoso sistemico. 10- Connettiviti sistemiche: sindrome da anticorpi antifosfolipidi. 11- Connettiviti sistemiche: Sindrome di Sjögren. 12- Connettiviti sistemiche: Dermatomiosite. 13- Connettiviti sistemiche: Sclerosi sistemica. 14- Connettivite sistemiche: MCTD e UCTD. 15- La classificazione delle vasculiti e le principali patologie di vasi di grosso e medio calibro. 16- La arterite di Horton e la polimialgia reumatica. 17- Vasculiti dei piccoli vasi: vasculiti ANCA associate, crioglobulinemia mista, Vasculite IgA (porpora di Schönlein Henoch). 18- I reumatismi non infiammatori: la osteoartrosi e la fibromialgia reumatica. 19- Le malattie reumatiche come malattie a larga prevalenza di genere: come tutelare la salute delle donne affette. 20- Diagnosi differenziale del dolore articolare. 21- Principi generali di trattamento delle malattie reumatiche. 22- Razionale dell’impiego di “disease modifying antirheumatic drugs”(DMARDs) tradizionali e monitoraggio dei possibili effetti indesiderati. 23- I DMARDs biologici: i mediatori della flogosi e degli altri processi patologici. 24- I DMARDs biologici: i principi che guidano la terapia mirata e la gestione del trattamento in collaborazione con il Medico di Medicina Generale.
UNIREUMA - Reumatologia per Studenti di Medicina e Medici di Medicina Generale Editore IDELSON-GNOCCHI
Malattie Reumatiche Todesco S, Gambari PF, Punzi L Editore McGraw-Hill
Lezioni frontali con interattività
Esame scritto con domande a risposta multipla. Globalmente le domande sono 33 corrispondenti ai moduli di Allergologia e immunologia Clinica, Dermatologia e Reumatologia. Il numero delle domande è proporzionato ai crediti di ciascun modulo. Per ogni risposta esatta lo studente acquisisce 1 punto. Se le risposte esatte sono più di 30, viene conferita la lode.