Lo scopo del corso è quello di far conoscere:
- gli elementi essenziali delle metodologie diagnostiche, cliniche strumentali,
- gli elementi fondamentali delle tecniche cardiochirurgiche,
- definizione, epidemiologia, patogenesi, quadri anatomo patologici e clinici della cardiopatia ischemica. Dovrà saper utilizzare le metodologie diagnostiche per arrivare alla diagnosi e conoscere le indicazioni al trattamento chirurgico, oltre che le tecniche fondamentali di intervento,
- definizione, epidemiologia, patogenesi e quadri clinici delle aritmie cardiache,
- definizione, cause, meccanismi patogenetici, quadri anatomo patologici e clinici della insufficienza cardiaca. Dovrà saper utilizzare gli strumenti diagnostici idonei alla definizione di tali affezioni,
- definizione, epidemiologia, cause, patogenesi e quadri anatomo patologici e clinici delle cardiomiopatie,
- definizione, epidemiologia, patogenesi e quadri anatomo patologici e clinici delle valvulopatie. Dovrà saper utilizzare le metodologie diagnostiche per arrivare alla diagnosi e conoscere le indicazioni al trattamento chirurgico e le tecniche fondamentali dello stesso.
- definizione, epidemiologia, patogenesi e quadri clinici di miocarditi, pericarditi, endocarditi, con particolare riferimento alle metodiche diagnostiche e terapeutiche
- le modificazioni anatomiche e funzionali dell'endotelio in corso di patologia cardiaca e vascolare,
- definizione, epidemiologia, patogenesi e quadri clinici di arteriopatie ostruttive croniche periferiche degli arti inferiori, occlusioni arteriose acute degli arti da embolia, da trombosi e da trauma, la patologia carotidea, gli aneurismi aortici e delle arterie periferiche, le varici degli arti inferiori, le trombosi venose profonde e la patologia arteriosclerotica, le indicazioni e le tecniche fondamentali di intervento chirurgico.