•Igiene e salute:
-Tutela e promozione della salute, livelli e tipi di prevenzione
•Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive di rilevanza sociale:
-Arterosclerosi e cardiopatia ischemica
-Tumori maligni
-Alcolismo e tossicodipendenze
-Incidenti stradali e domestici
•Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie:
-Rapporti tra ospite e organismi
-Sorgenti e serbatoi di infezione
-Vie di penetrazione e rilascio dei patogeni
-Modalità di trasmissione
-Notifica e misure contumaciali
-Accertamento diagnostico
-Sterilizzazione
-Disinfezione
-Disinfestazione
-Vaccinoprofilassi
-Immunoprofilassi passiva
-Chemioprofilassi
-Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmesse per
via aerea,
via ematica,
via parenterale,
via sessuale,
via orofecale
•Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmesse da vettori, delle zoonosi, delle infezioni opportunistiche e nosocomiali
-Profilassi del viaggiatore
•Igiene ambientale
-Inquinamento atmosferico:origine, tipologia, significato epidemiologico, mezzi di controllo
-Gli ambienti confinati: microclima, inquinamento intramurale, illuminazione, rumore e vibrazioni
-Acqua destinata al consumo umano:
fabbisogno,
approvvigionamento,
inquinamento dei corpi idrici,
criteri di qualità,
controlli,
sistemi di potabilizzazione
-Acque reflue: allontanamento e smaltimento
-Rifiuti solidi: raccolta, allontanamento e smaltimento
-Inquinamento del suolo
•Igiene degli alimenti e dell’alimentazione
-Fabbisogno quantitativo e qualitativo della dieta
-Conservazione degli alimenti
-Adulterazioni, sofisticazioni, contraffazioni
-Infezioni, tossinfezioni, intossicazioni e avvelenamenti alimentari
•Educazione sanitaria
-L’educazione sanitaria come strumento di promozione della salute
-Metodologia per la programmazione e attuazione di interventi di educazione sanitaria
-Valutazione dell’efficacia di interventi di educazione sanitaria