IGIENE:
-Tutela e promozione della salute, livelli e tipi di prevenzione
•Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive di rilevanza sociale:
-Arterosclerosi e cardiopatia ischemica
-Tumori maligni
-Alcolismo e tossicodipendenze
-Incidenti stradali e domestici
•Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie:
-Rapporti tra ospite e organismi
-Sorgenti e serbatoi di infezione
-Vie di penetrazione e rilascio dei patogeni
-Modalità di trasmissione
-Notifica e misure contumaciali
-Accertamento diagnostico
-Sterilizzazione
-Disinfezione
-Disinfestazione
-Vaccinoprofilassi
-Immunoprofilassi passiva
-Chemioprofilassi
•Igiene degli impianti sportivi:
-normativa di riferimento
-impianti sportivi
-regolamenti
•Igiene delle piscine:
-normativa
-classificazione acque di piscina
-patologie infettive
-trattamento acque
-rischio chimico e fisico
EPIDEMIOLOGIA:
-Principi di educazione sanitaria.
-L’epidemiologia come scienza che studia le malattie nelle comunità e come strumento della Sanità Pubblica per valutare e controllare lo stato di salute di una popolazione.
-Elementi di demografia: il censimento, la composizione per sesso e per età delle popolazioni.
-Le fonti dei dati epidemiologici: le schede di morte, le schede di dimissione ospedaliera, ecc.
-Misure di frequenza delle malattie: rischi, tassi, proporzioni.
-La classificazione degli studi epidemiologici in descrittivi e analitici, sperimentali e osservazionali.
-Gli studi descrittivi: la distribuzione geografica e l’andamento temporale di fenomeni morbosi, i confronti geografici e gli studi sul trend temporale.
-Gli studi trasversali o di prevalenza
-Gli studi di tipo analitico: a coorte e caso-controllo
-Gli studi sperimentali