Il corso si articolerà in tre parti. La prima parte del corso approfondirà il complesso rapporto tra città e società locale declinandolo non solo nel presente ma anche nel passato, così da cogliere la ricchezza della stratificazione storica delle città. Verrà proposta una tipologia di forme urbane, corrispondenti a ben precise ondate di urbanizzazione europea: la città romana, medioevale, rinascimentale, industriale, fordista, post-fordista. Per ciascuna di queste forme metteremo in luce lo stretto collegamento tra: i fattori che hanno determinato l’ondata di urbanizzazione; la struttura fisica, le dimensioni, l’architettura; la struttura sociale, la distribuzione dei diversi ceti nello spazio, la mobilità degli abitanti. Della città contemporanea, inoltre, verranno approfondite, inoltre,
Le forme di governo (il passaggio dal government alla governante), le politiche urbane (I progetti di rinnovo urbano sul larga scala e le politiche integrate). Nella seconda parte del corso dedicheremo spazio ad illustrare qualche esperienza di progettazione allargata, in cui l’architetto/urbanista è affiancato da altre figure professionali come il sociologo, l’antropologo, l’economista, al fine di tenere meglio sotto controllo le implicazioni sociali dell’attività progettuale.
La terza parte del corso, infine, offre strumenti e i metodi, provenienti dalle scienze sociali, per affrontare correttamente il problema del rapporto tra l’opera architettonica ed i suoi utilizzatori effettivi, che poi ne faranno diretta esperienza. In particolare verrà presentata la metodologia della valutazione post-occupativa dei progetti.