Finalità del corso è quella far acquisire agli allievi del Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura le metodologie di progetto di alcune opere fondamentali destinate al controllo e alla gestione delle risorse idriche e al loro smaltimento dopo l'uso.
Saranno particolarmente approfondite le problematiche applicative riguardanti la verifica del funzionamento di infrastrutture idrauliche esistenti e le possibilità di intervento per il loro risanamento. Ciò assume particolare rilievo nei contesti già urbanizzati, in quanto molte infrastrutture sono già esistenti, ma ormai obsolete.
Data la vastità dell'argomento, che impone una drastica selezione dei temi da trattare, si è optato per le opere di gestione e controllo di maggiore interesse in ambito urbano: acquedotti e fognature con opere accessorie di interesse generale, quali scaricatori di piena, sifoni, ecc.