Durante il corso, al fine di fornire agli allievi degli strumenti metodologici ed operativi, verranno affrontati, anche in riferimento alle diverse tecnologie edilizie (storica, intelaiato in c.a. con tamponamento in laterizio, a secco, etc.), i seguenti temi:
- modellazione agli elementi finiti dei ponti termici in regime stazionario,
- analisi del comportamento termo igrometrico dell’involucro in regime stazionario e semi-stazionario,
- simulazione termica in regime dinamico.
I temi sopra elencati verranno utilizzati quali strumenti per:
- diagnosi energetica e definizione degli interventi migliorativi,
- analisi delle principali fonti normative,
- valutazioni energetiche alla scala urbana (cenni).
Il corso si caratterizza per un approccio applicativo e dunque verranno illustrati ed utilizzati diversi software (prevalentemente open source) con i quali gli studenti, suddivisi in gruppo, prepareranno un elaborato progettuale sui temi del corso.