La gestione delle Operations e dell’intera Supply Chain divengono oggi sempre più strategiche in quanto funzionali al conseguimento di performance di efficienza, servizio al cliente, qualità e flessibilità. Tuttavia, la crescente interdipendenza che lega tra loro aziende produttrici di beni/erogatrici di servizi e network di fornitori e clienti – spesso operanti su scala globale – richiede che i processi di Operations Management siano gestiti in modo sempre più integrato e che siano periodicamente sottoposti ad azioni di revisione. Per tale motivo, il concetto di “innovazione” assume qui una dimensione trasversale che travalica i confini della mera progettazione di nuovi prodotti per includere ogni azione di miglioramento dei processi produttivi.
In quest’ottica, l’insegnamento si prefigge quindi di fornire un quadro completo delle tematiche convenzionalmente rientranti nell’Operations Management – progettazione, analisi e diagnosi dei processi produttivi, gestione delle scorte, pianificazione delle Operations e del fabbisogno di materiali, processo di sviluppo di un nuovo prodotto/servizio, processo di relazione con il fornitore, integrazione della supply chain – adottando la prospettiva del “miglioramento continuo” come filosofia gestionale volta alla continua revisione dei processi aziendali. Nella trattazione di tali temi, particolare attenzione verrà poi riservata ai princìpi cardine del Lean Manufacturing.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1. Operations, supply chain e competitività: la gestione delle operations e della supply chain, evoluzione storica delle operations e della supply chain, strategia delle operations, priorità competitive e progettazione della supply chain, supply chain management e impatto sulle performance finanziarie.
2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi: decisioni critiche e progettazione dei processi, coinvolgimento dei clienti, flessibilità delle risorse, intensità del capitale, scelte strategiche e modelli decisionali.
3. Analisi e diagnosi dei processi: le misure di prestazione delle operations, analizzare i processi, documentare i processi, valutare le performance dei processi, ridisegnare i processi.
4. Sistemi lean: il miglioramento continuo basato sui sistemi lean, il sistema di produzione Toyota, progettare i layout nei sistemi lean, mappatura dei flussi di valore, il sistema kanban.
5. Supply chain e gestione delle scorte: inventory management, scorte e supply chain, analisi ABC, lotto economico, sistemi di controllo delle scorte.
6. Pianificare e programmare le operations: fasi di pianificazione e programmazione delle operations, gestire la domanda, pianificazione delle vendite e delle operations, scheduling.
7. Pianificare le risorse: pianificazione delle risorse a livello di intera organizzazione, Enterprise Resource Planning, pianificazione del fabbisogno di materiali (MRP).
8. Integrare la supply chain: supply chain e bullwhip effect, processo di sviluppo di un nuovo servizio o di un nuovo prodotto, processo di relazione con il fornitore, processo di evasione dell’ordine, processo di relazione con il cliente, integrazione dei processi e approcci collaborativi.