Il corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, dopo aver introdotto i gruppi di imprese in termini di finalità e caratteristiche, sottopone ad approfondimento le modalità per la costruzione e l’interpretazione del bilancio consolidato. Riferimenti peculiari sono rappresentati dalla normativa vigente e dai principi contabili italiani ed internazionali, anche se particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione della regolamentazione contabile.
Il corso prepara alle professioni di:
- Dottore Commercialista ed Esperto Contabile
- Responsabile Amministrativo
- Consulente Aziendale
- Revisore Aziendale
Nel sito web del corso verranno inseriti lucidi
teorici ed esercitazioni.
Il programma per esteso è il seguente.
a) I gruppi di imprese
a.1. Le aggregazioni aziendali.
a.2. La definizione, le finalità e le principali classificazioni dei gruppi aziendali.
a.3. La struttura dei gruppi aziendali.
b) Il bilancio consolidato: introduzione
b.1. Le finalità perseguite.
b.2. La normativa vigente e la sua evoluzione attesa.
b.3. Il ruolo dei principi contabili italiani ed internazionali.
c) L’area di consolidamento
c.1. I rapporti di partecipazione e di controllo.
c.2. L’area di gruppo ed i criteri di definizione dell’area di consolidamento.
d) Il bilancio consolidato: la metodologia di costruzione
d.1. Le operazioni preliminari al consolidamento.
d.2. I metodi di consolidamento.
d.3. La differenza di consolidamento.
d.4. Gli interessi delle minoranze.
d.5. Le operazioni intragruppo.
d.6. La valutazione delle partecipazioni in imprese non consolidate.
e) La forma e la struttura del bilancio consolidato
e.1. Le caratteristiche peculiari dello stato patrimoniale e del conto economico.
e.2. La nota integrativa e la relazione sulla gestione.
e.3. I prospetti integrativi.
f) La rilevanza fiscale del bilancio consolidato
f.1. Il gruppo di imprese e l’autonomia impositiva.
f.2. Il bilancio consolidato e la normativa tributaria.
f.3. Il consolidato fiscale nazionale.
f.4. Il consolidato fiscale mondiale.
g) L’evoluzione della regolamentazione contabile ed i principi contabili internazionali
g.1. Il processo di “modernizzazione” della normativa italiana.
g.2. I principi contabili internazionali.
g.3. Le principali differenze tra principi contabili nazionali ed internazionali.
h) Il bilancio consolidato successivo al primo
h.1. Gli effetti di variazioni dell’area di consolidamento.
h.2. Il trattamento della differenza di consolidamento.
h.3. Le scritture di riapertura e chiusura.
i) La lettura e l’interpretazione del bilancio consolidato
i.1. La tipologia di gruppo ed il bilancio consolidato.
i.2. Le aree critiche in fase interpretative.
i.3. La finalità informativa dei prospetti supplementari.
i.4. Gli indicatori di bilancio.