Il corso si propone di approfondire il ruolo del controllo della gestione come strumento di supporto ad un efficace governo di azienda. In particolare, dapprima, si considerano le finalità del controllo della gestione, i soggetti coinvolti e le attività tipiche, anche con riferimento ad altri controlli interni di impresa. Successivamente, si individua un percorso di progettazione (o revisione) dei sistemi di programmazione e controllo, con particolare riferimento alle aziende di produzione al fine di individuare il percorso più opportuno per operare in condizioni di efficacia e di efficienza e, dunque, garantire la funzionalità duratura della gestione aziendale sotto il profilo sia economico sia socio-ambientale.
Durante il corso si illustrano gli obiettivi specifici del controllo della gestione, le componenti del sistema di controllo della gestione nonché i presupposti conoscitivi indispensabili per una corretta progettazione (o revisione) dei sistemi di programmazione e controllo. In dettaglio:
1. Le condizioni di efficacia e di funzionalità duratura d’azienda.
2. Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo della gestione.
3. L’evoluzione del controllo della gestione nel tempo.
4. Business plan, capital budgeting e pianificazione finanziaria
5. Le componenti del sistema di controllo della gestione nelle aziende di produzione.
6. La struttura organizzativa e i sistemi di responsabilità economica (di responsabilizzazione).
7. Il sistema informativo di controllo.
8. Il processo di controllo.
9. La progettazione di un sistema di controllo della gestione ed il suo funzionamento.
10. Il controllo di gestione nelle aziende decentralizzate.
11. Total quality management
12. Il controllo del tempo di ciclo e della produttività.
13. Lean production