@Mail
Sono necessarie le conoscenze degli elementi base di Economia aziendale, Contabilità generale e bilancio, Analisi e contabilità dei costi.
L’insegnamento si propone di far acquisire le principali conoscenze dei sistemi di amministrazione e controllo delle imprese turistiche, con particolare riferimento alle imprese alberghiere. L’obiettivo principale del corso riguarda lo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare la progettazione dei sistemi di controllo della gestione per le imprese turistiche. Ciò permette allo studente di acquisire competenze specifiche per un futuro inserimento professionale in tali aziende nell’area amministrazione e controllo, nonché di svolgere attività di consulenza nei medesimi contesti.
Il corso si propone di approfondire il ruolo del sistema di amministrazione e controllo come strumento di supporto ad un efficace governo delle imprese turistiche. L’analisi considera dapprima le caratteristiche delle imprese turistiche, le relative variabili rilevanti di governo e le connesse implicazioni in termini di performance e di controllo della gestione. Successivamente si approfondiscono le dimensioni significative per l’efficace progettazione di sistemi di controllo della gestione con principale riferimento alle imprese alberghiere. Al riguardo, si considerano le diverse condizioni di complessità atte a definire: le condizioni essenziali di responsabile orientamento coordinato di tutti i comportamenti organizzativi; le variabili rilevanti da monitorare in relazione alle modalità di formazione dei risultati ed alla necessaria integrazione tra performance economiche e socio-ambientali. Infine, si introduce lo studente alle problematiche connesse alla misurazione delle performance delle destinazioni turistiche e delle imprese che vi partecipano. In dettaglio, i contenuti sono: 1. I fattori di tipicità delle imprese turistiche e le attività di governo aziendale. 2. I processi di governo economico e il sistema di controllo della gestione nelle imprese turistiche. 3. Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere: le dimensioni rilevanti di analisi, i fattori critici di successo e le variabili significative di governo. 4. La struttura organizzativa di controllo. 5. Il sistema informativo e le misure di performance. 6. Il business plan: struttura e contenuto. 7. Il bilancio d’esercizio di un’impresa alberghiera 8. Il revenue management (ottimizzazione dei ricavi) e la redditività della gestione caratteristica. Struttura dei costi caratteristici e scelte di gestione. 9. Le misure sociali e ambientali. 10. Il processo di controllo della gestione. 11. La progettazione del sistema di controllo della gestione. 12. Dall’impresa turistica al network turistico: la gestione della destinazione turistica e dei prodotti turistici. 13. La misurazione delle performance del network turistico. 14. L’analisi dei costi del prodotto turistico (quale output del network turistico).
Il corso prevede l’illustrazione di: gli obiettivi specifici del controllo della gestione, le componenti del sistema di controllo della gestione nonché i presupposti conoscitivi indispensabili per una corretta progettazione o revisione dei sistemi di programmazione e controllo. In dettaglio, i contenuti sono: 1. I fattori di tipicità delle imprese turistiche e le attività di governo aziendale. 2. I processi di governo economico e il sistema di controllo della gestione nelle imprese turistiche. 3. Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere: le dimensioni rilevanti di analisi, i fattori critici di successo e le variabili significative di governo. 4. La struttura organizzativa di controllo. 5. Il sistema informativo e le misure di performance. 6. Il business plan: struttura e contenuto. 7. Il bilancio d’esercizio di un’impresa alberghiera 8. Il revenue management (ottimizzazione dei ricavi) e la redditività della gestione caratteristica. Struttura dei costi caratteristici e scelte di gestione. 9. Le misure sociali e ambientali. 10. Il processo di controllo della gestione. 11. La progettazione del sistema di controllo della gestione. 12. Dall’impresa turistica al network turistico: la gestione della destinazione turistica e dei prodotti turistici. 13. La misurazione delle performance del network turistico. 14. L’analisi dei costi del prodotto turistico (quale output del network turistico).
I materiali didattici (letture, casi studio, slides, testimonianze, ecc.) disponibili su Esse3/Moodle/Comunità didattiche. Franzoni S., Destination governance, aziende turistiche e sviluppo sostenibile, FrancoAngeli, 2013, ISBN 9788820457853.
Il corso prevede una didattica attiva con lezioni, discussioni di casi aziendali e seminari. Sono previste testimonianze di operatori del settore e dibattito sulle esperienze.
La valutazione prevede una sola prova di accertamento scritta, con domande aperte finalizzate a valutare l’apprendimento delle conoscenze teoriche (sulla base del libro di testo indicato e i materiali didattici disponibili su Esse3/Moodle/Comunità didattiche).
Servizi in lingua inglese - Attività tutoriali in lingua inglese - Valutazione in lingua inglese scritta