Modulo 1: Le problematiche e le politiche relative ad una destinazione turistica, alla domanda di turismo e all’offerta del prodotto turistico
.
Il percorso di studio si articola come segue:
- il mercato turistico: aspetti definitori (caratteristiche, variabili rilevanti, problemi di misurazione, sua collocazione nell’ambito del sistema economico);
- la destinazione come fulcro del sistema turistico e le relative politiche gestionali: coordinamento delle attività e varietà del prodotto turistico; le fasi di sviluppo di una destinazione turistica; le politiche di management della destinazione;
- caratteristiche della domanda di turismo: il comportamento del turista consumatore e le politiche a supporto;
- l'offerta di prodotto turistico: analisi delle problematiche e delle relative politiche, una visione d’insieme.
Modulo 2: A) Il turismo nel contesto macroeconomico: problematiche e politiche. B) I beni culturali e le loro esternalità nei confronti del turismo e del capitale umano e sociale.
Il percorso di studio, per la parte A) si articola come segue:
-
turismo e sviluppo economico del territorio;
- il turismo internazionale;
- l’intervento pubblico nell’organizzazione del turismo;
- la sostenibilità in ambito turistico.
Per la parte B) si articola come segue:
- i beni culturali: definizione del settore;
- l’offerta di beni culturali: i protagonisti (il ruolo dello Stato, degli enti pubblici locali, delle imprese private), le dimensioni, la dinamica;
- la tutela del patrimonio culturale: diversi modelli di gestione;
- dalla conservazione alla valorizzazione dei beni culturali: le politiche;
- dai beni culturali al settore creativo: le esternalità, non solo in campo turistico;
- un approfondimento: l’attività museale.
Per gli argomenti trattati in entrambi i moduli, oltre agli aspetti generali, si approfondiscono le caratteristiche della realtà bresciana.