@Mail
Il corso di diritto pubblico si propone di offrire allo studente una conoscenza, sintetica ma esauriente, del quadro istituzionale che caratterizza l'ordinamento italiano, i suoi organi costituzionali, le modalità di produzione normativa, il contesto europeo e internazionale, l'articolazione regionale e locale. Si propone altresì di offrire allo studente un approfondimento sui caratteri della Costituzione economica, anche alla luce delle influenze comunitarie, e sugli strumenti di intervento e di disciplina pubblica dell'economia.
Una prima parte del corso, della durata di circa 40 ore, sarà dedicata alla parte istituzionale, con lo studio della Costituzione e delle principali leggi costituzionali. La seconda parte del corso, della durata di circa 20 ore, sarà dedicata alla parte speciale, incentrata sullo studio degli strumenti di intervento pubblico nell'economia.
Parte istituzionale: - Barbera-Fusaro, Corso di diritto pubblico, Mulino, Bologna (ultima edizione) - Bin-Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappicchelli, Torino (ultima edizione)
Parte speciale: - S.Cassese (a cura di), La nuova Costituzione economica, Laterza, Bari (ultima edizione)
La valutazione avverrà attraverso due prove: un test preliminare scritto volto all'accertamento della conoscenza delle nozioni fondamentali della materia, e un esame orale - al quale saranno ammessi solo i candidati che avranno superato il test preliminare scritto - vertente sia sulla parte istituzionale che sulla parte speciale. Valutazione in lingua inglese a richiesta dello studente.