Introduzione
L’economia del benessere
La teoria delle scelte collettive
Le ragioni dell'intervento pubblico in economia
Fallimenti di mercato e intervento pubblico
Beni pubblici, beni misti, beni meritori
Beni di club
Esternalità
La regolazione economica
Obiettivi e caratteristiche del regolatore
Interventi di regolazione sul monopolio, discriminazione dei prezzi e tariffe binomie
Concorrenza per il mercato: aste e altri strumenti
Regolazione in particolari settori: il settore farmaceutico, il settore del credito e bancario
Tariffazione delle imprese pubbliche e di quelle di pubblica utilità
I servizi pubblici locali: outsourcing, accreditamento, concorrenza con il settore privato, valutazione dell’efficienza della produzione
La crescita della spesa pubblica
Definizione di spesa pubblica
I modelli di crescita: Modello di Wagner, modello di Baumol, Modello di Niskanen, modello incrementale
Redistribuzione del reddito e spesa sociale
La redistribuzione del reddito
Gli indici di distribuzione del reddito e di povertà
Spesa sociale, previdenza, assistenza
Sistema pensionistico e problemi ad esso correlati
L’intervento nel campo della sanità
Gli strumenti di finanziamento del settore pubblico
I principi di ripartizione del carico tributario
I principali tipi di imposte
Gli effetti delle imposte
L’eccesso di pressione delle imposte
Ottima imposta diretta
Ottima imposta indiretta
Il federalismo fiscale
Il modello di Oates
Il modelli di Tiebout
Il federalismo fiscale in Italia