Il corso fornisce una disamina dettagliata della disciplina legislativa (in prevalenza contenuta nella legge fallimentare, R.D. 16 marzo 1942, n. 267) relativa alla gestione della crisi di impresa e finalizzata alla conservazione della continuità aziendale.
Nell’ambito del corso, particolare attenzione è dedicata all’esame degli strumenti negoziali relativi alla gestione ed al superamento della crisi di impresa, nell’ottica della sua continuità: accordi di moratoria, piani attestati di risanamento ex art. 67, comma terzo, lett. d) della legge fallimentare, accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis e segg. della legge fallimentare, piani di concordato, in particolare c.d. concordato “in continuità” ex art. 186-bis della legge fallimentare e relativi accordi funzionali. Per ciascuno strumento, saranno affrontati i contenuti tipici nella prassi ed i problemi di qualificazione connessi.
Sono parimenti affrontate, tra l’altro, alcune problematiche giuridiche relative alla fenomenologia della situazione di crisi, ai presupposti applicativi degli strumenti legislativi tipici, al ruolo ed alle responsabilità dei vari soggetti coinvolti.