@Mail
Esami propedeutici: - Diritto costituzionale I - Diritto costituzionale II - Istituzioni di diritto privato
Il corso si propone di illustrare gli istituti fondamentali del diritto amministrativo, tenendo conto delle più recenti trasformazioni legislative e giurisprudenziali.
I temi trattati nel programma d’esame riguarderanno: le fonti del diritto amministrativo, i principi costituzionali sull’amministrazione, le funzioni e l’attività amministrativa, le situazioni giuridiche soggettive, il potere e la discrezionalità amministrativa, il procedimento, il provvedimento amministrativo e il relativo regime di invalidità, l’attività contrattuale della pubblica amministrazione, la responsabilità dell’amministrazione e dei suoi agenti, l’organizzazione della pubblica amministrazione nelle diverse articolazioni centrali, regionali e locali, il personale, i beni e i servizi pubblici.
-M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2015 (o edizione più recente, or last edition)
Vanno inoltre conosciute le norme della Costituzione relative alla pubblica amministrazione, nonché le leggi fondamentali in tema di organizzazione e attività amministrativa cui si fa riferimento nel testo.
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
lezioni frontali
L'esame finale consiste in una prova orale
AVVISO IMPORTANTE: In considerazione della continua e rapida evoluzione normativa del Diritto amministrativo e delle discipline riconducibili nel medesimo settore scientifico-disciplinare (Diritto amministrativo I), ai fini della preparazione dell'esame nelle materie sopra citate, a partire dalla sessione estiva giugno-luglio 2012 tutti gli studenti sostengono l'esame esclusivamente sul programma indicato per l'anno accademico nel quale l'esame viene sostenuto