Le lezioni saranno incentrate su modelli teorici, così come furono elaborati dallo stesso pensiero romano e da quello occidentale successivo, e su ‘casi’ concreti ricostruiti dai documenti testuali tramandati da quell’esperienza. La prima parte sarà, quindi, svolta con didattica frontale di tipo tradizionale, adiuvata dalla proiezione di slide; la parte finale sarà, di contro, organizzata per gruppi di lavoro sui singoli ‘casi’. Al riguardo si indicano tre letture da concludere, preferibilmente, prima dell'inizio del corso (fine febbraio) delle seguenti orazioni di Cicerone in italiano (ne esistono diverse traduzioni): Pro Archia, Pro Balbo, Pro Cecina.