Il corso offre una conoscenza di base del diritto canonico in quanto ordinamento giuridico primario.
Pertanto si articolerà secondo la seguente scansione:
La Chiesa e il suo diritto: diritto divino e diritto umano; unità e pluralismo; diritto universale e diritto particolare
Il diritto canonico nella storia: dal Corpus al Codex; il processo di codificazione ed il suoi frutti.
Fonti del diritto e risorse dei sistemi codificati: legge, consuetudine, diritto suppletorio; atti amministrativi singolari. Campionatura dell’evoluzione delle norme canoniche tratta dai lavori preparatori dei Codici novecenteschi
Strutture di governo: struttura gerarchica della Chiesa; ufficio ecclesiastico; primato pontificio; organi centrali di governo; il collegio episcopale; collegialità e primato; esercizio congiunto del ministero episcopale; il governo della chiesa particolare.
Vita giuridica del popolo: status di fedele; laici; chierici; religiosi; associazioni e movimenti ecclesiali; persone giuridiche; limiti e sanzioni.
Nelle diverse aree tematiche, seguendo le linee di riforma emergenti dall’attuale magistero pontificio nello studio degli istituti fondamentali del diritto canonico latino, s’intende sorprendere quel costante processo osmotico tra diritto divino e diritto umano da cui sgorgano la vita giuridica del popolo di Dio e la struttura gerarchica della Chiesa, e che ispira la dinamica stessa delle fonti. In tale ottica specifica attenzione viene dedicata a talune categorie fondamentali del diritto canonico quali l’aequitas canonica e la rationabilitas.