Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti, il materiale per la preparazione dell'esame verrà di volta in volta indicato durante le lezioni. Sarà necessario l'utilizzo di supporti informatici per l'accesso alle banche dati della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Parlamento europeo.
Per gli studenti non frequentanti il testo consigliato è Luigi Gianniti - Nicola Lupo, Corso di diritto parlamentare - Il Mulino 2008; nonché la lettura del saggio di Arianna Carminati, La vitalità del Parlamento nella scansione temporale del procedimento legislativo: un aspetto del sistema inglese spesso trascurato nel dibattito sulle riforme in Italia, disponibile al sito internet www.osservatoriosullefonti.it. È inoltre indispensabile la consultazione del testo dei regolamenti parlamentari reperibile, in edizione costantemente aggiornata, sui siti web delle Camere (www.camera.it; www.senato.it).