Programma esteso
1. Inquadramento giuridico della materia
1.2 Rapporti con gli altri rami del Diritto nazionale
1.3 Rapporti con il Diritto internazionale
1.4 Rapporti con il Diritto dell'Unione europea
2. La determinazione della legge applicabile
2.1 Il diversi metodi legislativi per la ricerca della legge applicabile
2.2 Le "norme di conflitto": natura, caratteri e funzionamento
2.3 Istituti e meccanismi del DIP: il rinvio
2.4 Il diritto straniero richiamato
2.5 L'ordine pubblico e le norme di applicazione necessaria
3 La giurisdizione italiana
3.1 I titoli di giurisdizione e il ruolo dei privati
3.2 Immunità dalla giurisdizione italiana
3.3 Configurazione degli aspetti processuali nel DIP
4. Riconoscimento ed efficacia delle sentenze straniere
4.1 Il principio dell'"automatismo" di origine comunitaria
4.2 La procedura di contestazione del riconoscimento delle sentenze straniere
4.3 Trascrizione, iscrizione e annotazione in pubblici registri di sentenze straniere.