Fornire allo studente una conoscenza basilare dei principali istituti del diritto tributario sostanziale, sia di parte generale sia di parte speciale, con particolare riguardo alla fiscalità d'impresa e con un particolare approfondimento della disciplina processuale.
Dopo aver inquadrato le fonti del diritto tributario si esamineranno le modalità di attuazione del prelievo tributario, gli atti di imposizione, l'elusione, la riscossione, le sanzioni e gli istituti deflattivi del contenzioso nonché la disciplina del processo tributario. La parte speciale sarà dedicata alla trattazione delle singoli imposte. Il corso propone inoltre un approfondimento dell'oggetto della giurisdizione tributaria e del processo tributario.
PROGRAMMA COMPLETO
1. Il concetto di tributo e le sue partizioni.
2. Le fonti del diritto tributario e i principi costituzionali (artt. 3, 23, 53 Cost.). Lo Statuto dei diritti del contribuente.
3. IRPEF: presupposto e soggetti passivi. Determinazione della base imponibile.
3.1 I redditi fondiari. I redditi di lavoro subordinato e i redditi di lavoro autonomo.
3.2 I redditi di capitale e i redditi diversi di natura finanziaria.
3.3 Reddito d'impresa. Definizione e determinazione del reddito degli imprenditori individuali.
4. IRES: presupposto e soggetti passivi. Determinazione della base imponibile per gli enti commerciali e per qualli non commerciali. Principi generali di determinazione del reddito d'impresa.
4.1 Componenti positivi e componenti negativi di reddito
5. La tassazione per trasparenza e il consolidato nazionale e mondiale
6. Iva. Presupposto: profilo oggettivo, soggettivo e territoriale delle operazioni imponibili.
6.1 Operazioni non imponibili e operazioni esenti.
6.2 Meccanismo applicativo: obblighi formali; liquidazioni; versamenti; dichiarazioni.
6.3 Cenni sull'Irap, sull'imposta di registro e sull'imposta relativa alle successioni e donazioni.
7. L'attuazione del tributo.
7.1 La dichiarazione.
7.2 I poteri di indagine.
7.3 L'avviso di accertamento.
7.4 L'elusione fiscale.
7.5 Cenni sulla riscossione e sulla tutela giurisdizionale.
8. Le commissioni tributarie nell'ordinamento costituzionale della giurisdizione.
9. la competenza giurisdizionale.
10. Il processo: dal ricorso alla sentenza.
11. Sentenza e funzione impositiva.
12. Il processo sui rimborsi e su atti della riscossione.
13. L'appello.
14. Le altre impugnazioni.
15. Il giudicato.
16. L'autotutela.
La preparazione dell'esame richiede la consultazione di un manuale istituzionale e di un codice aggiornato di diritto tributario.
I testi consigliati sono "Principi di Diritto tributario" di S. La Rosa, V ed., Giappichelli, 2016, ISBN 978•88•9210567•6;
Tradizionale
Tradizionale
La frequenza degli studenti è molto consigliata