Il corso di giustizia costituzionale è rivolto allo studio della funzione giurisdizionale esercitata dalla Corte costituzionale per la risoluzione delle controversie di carattere costituzionale. Alla Corte, in particolare, è riservato il sindacato sulla legittimità delle leggi e degli atti aventi forza di legge, il giudizio sui conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato, fra lo Stato e le Regioni e fra Regioni, il controllo di ammissibilità delle richieste di referendum abrogativi e il giudizio sulle accuse mosse nei confronti del Presidente della Repubblica. Obiettivo del corso è quello di spiegare le caratteristiche del modello italiano di giustizia costituzionale e la filosofia istituzionale che lo sorregge, anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalità, praticati da altri ordinamenti o teorizzati in dottrina. Il corso offrirà inoltre agli studenti l'occasione per analizzare la giurisprudenza della Corte costituzionale grazie all'esame dei casi più significativi portati alla sua cognizione.