I. I principi di base della misurazione del rischio di credito
1. Fondamenti teorici di base
2. I modelli strutturali
3. I modelli in forma ridotta
II. La previsione del rischio di insolvenza
1. Gli approcci statistici adottati nella previsione del fallimento
1.1. L'analisi discriminante e il modello di Altman
1.2. I modelli a risposta qualitativa
2. I fattori determinanti del rischio di credito
2.1. La stima della probabilità di default
2.2. La stima del tasso di recupero
2.3. La stima dell'esposizione soggetta a default
III. Il rating e il processo di credit scoring
1. L'attribuzione dei rating: external vs. internal-based approach
2. La matrice delle transizioni e il rischio di "migrazione"
3. Il credit scoring
3.1. Gli approcci tradizionali
3.2. Le metodologie evolute
IV. La misurazione e la gestione del rischio di credito in un portafoglio di prestiti
1. Gli approcci concettuali seguiti: risk-neutral vs. probabilità effettive di default
2. Il modello di Merton e l'approccio KMV
3. La quantificazione dell'esposizione a rischio di credito
3.1. I modelli VaR tradizionali ed evoluti
3.2. La tecnica delle simulazioni
3.3. La correlazione nei default