@Mail
Diritto privato.
Il Corso vuole fornire le conoscenze istituzionali di base nelle materie affrontate, in chiave tale da favorire l’acquisizione di autonome capacità di interpretazione di fonti giuridiche e di buone capacità espressive ed argomentative.
ll Corso ha per oggetto alcune delle principali aree tematiche afferenti l’impresa e le società. In particolare saranno trattati i seguenti argomenti. L'evoluzione storica e le fonti del diritto commerciale. - L'imprenditore. Le categorie di imprenditori e la normativa applicabile. -L'azienda.-I segni distintivi dell'imprenditore. Le invenzioni e i modelli industriali. Il diritto d’autore. -La disciplina della concorrenza.-I consorzi tra imprenditori.-Le società. Le società in genere. Nozione e tipi di società; società ed altre forme di esercizio collettivo dell'attività economica. Le società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice. Le società di capitali: società per azioni; società a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni. Le società cooperative e le mutue assicuratrici. La trasformazione. La fusione e la scissione. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. I gruppi di società.
1) E’ indispensabile, anche per la frequenza delle lezioni, l’ausilio di un CODICE CIVILE aggiornato con leggi collegate.
2) G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, 6 ed., 2015, con esclusione delle pg. da 404 a 667. Chi avesse a disposizione l’edizione precedente, può farne uso, purché tenga conto delle novità normative.
L'esame si terrà in forma orale. Ai frequentanti sarà data la possibilità di partecipare ad esercitazione di verifica organizzate al termine del corso, anche in forma scritta.
Gli studenti iscritti al 3° anno o f.c. potranno, a parità di CFU (6), attenersi al presente programma.Il programma da 9 CFU può essere integrato con lo studio del fallimento e delle altre procedure concorsuali, dal suddetto Manuale di Campobasso 6° edizione, p. 578-666.