Capitolo Primo
PROFILO STORICO DEL DIRITTO DEL LAVORO
1. Il diritto del lavoro delle origini 1
1.1. Il periodo corporativo 6
1.2. Dalla costituzione allo Statuto dei lavoratori 8
1.3. Legislazione del lavoro e crisi economica: gli ultimi decenni del ’900 11
1.4. Tendenze e problemi attuali del diritto del lavoro: dalla svolta del secolo ai giorni nostri 14
2. Globalizzazione ed europeizzazione 18
3. Le peculiarità delle fonti nel diritto del lavoro 22
4. I raffronti con le altre discipline e con la realtà: effettività e legalità compromesse 27
5. I rapporti speciali di lavoro 32
CAPITOLO SECONDO
IL LAVORO SUBORDINATO E IL LAVORO
AI CONFINI DELLA SUBORDINAZIONE
SOMMARIO: 1. Lavoro subordinato e diritto del lavoro. – 2. Il concetto di lavoro subordinato. – 2.1. La questione della subordinazione nella giurisprudenza della Corte costituzionale, l’in¬disponibilità della qualificazione del rapporto di lavoro e la certificazione. – 2.2. La subordinazione fra ‘vecchi’ e ‘nuovi’ lavori. – 3. Il lavoro ai confini della subordinazione. – 3.1. Le collaborazioni coordinate e continuative. – 3.2. I lavoratori con partita IVA. – 3.3. Le cooperative di lavoro. – 4. Attività lavorative senza rapporto di lavoro. – 4.1. Il lavoro accessorio e occasionale. – 4.2. Gli stages e i tirocini.
CAPITOLO TERZO
ORGANIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO
E COSTITUZIONE DEL RAPPORTO
Sezione I
INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
SOMMARIO: 1. Dal sistema del collocamento all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. – 2. La disciplina più recente e quella vigente: a) il ruolo del pubblico nell’organizzazione dei servizi per l’impiego. – b) Il ruolo dei privati nell’organizzazione dei servizi per l’impiego: agenzie per il lavoro ed enti bilaterali. – c) Gli altri soggetti abilitati ad operare nel mercato del lavoro. – d) La concezione attuale dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. – 3. Le politiche attive del lavoro.
Sezione II
CONTRATTO E RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
SOMMARIO: 1. La fonte dei rapporti di lavoro. – 2. La prestazione lavorativa di fatto. – 3. Capacità giuridica e capacità d’agire. – 4. La forma del contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. – 5. Il patto di prova. – 6. Il divieto di indagini sulle opinioni e il divieto di discriminazioni: rinvio.
CAPITOLO QUARTO
LA TIPOLOGIA DEI RAPPORTI
DI LAVORO SUBORDINATO
SOMMARIO: 1. I lavori atipici e la c.d. ‘flessibilità in entrata’. – 2. Il rapporto di lavoro a tempo determinato. – 3. Il rapporto di lavoro a tempo parziale. – – 4. Il rapporto di lavoro intermittente. – 5. Il rapporto di lavoro somministrato o interinale. – 6. Il rapporto di lavoro con finalità formative: l’apprendistato. – 7. Il telelavoro.
CAPITOLO QUINTO
PARITÀ E NON DISCRIMINAZIONE
Il lavoro delle donne, dei minori, degli immigrati
SOMMARIO: 1. Il lavoro ‘debole’ e la sua disciplina: tutela e/o parità?. – 2. La specificità del lavoro femminile: la logica protettiva. – 3. La specificità del lavoro femminile: la logica paritaria di matrice europea. – 3.1. L’estensione della tutela antidiscriminatoria. Le discriminazioni indirette. – 3.2. Eguaglianza sostanziale e pari opportunità. Le azioni positive. – 3.3. Profili processuali e istituzionali della normativa antidiscriminatoria. – 4. Il lavoro dei minori. – 5. Il lavoro degli immigrati: dalla parità alla tutela antidiscriminatoria. – 6. L’ampliamento del raggio d’incidenza della tutela antidiscriminatoria.
CAPITOLO SESTO
LO SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO
SOMMARIO: 1. La prestazione di lavoro: profili generali. – 1.1. L’obbligo di fedeltà. – 1.2. L’im¬plicazione della persona nell’attuazione del rapporto di lavoro: la tutela della personalità morale del lavoratore. – 2. Le categorie dei prestatori di lavoro. – 3. Il potere direttivo: nozione e limiti generali. – 4. L’esercizio del potere direttivo: a) le mansioni esigibili. – 4.1. b) Il trasferimento del lavoratore. – 4.2. c) La gestione dell’orario di lavoro. – 4.2.1. La disciplina del riposo settimanale, delle festività, delle ferie. – 5. Il potere di controllo. – 6. Il potere disciplinare. – 7. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro.
CAPITOLO SETTIMO
LA RETRIBUZIONE
SOMMARIO: 1. Profili generali. – 2. I principi costituzionali e comunitari in materia di retribuzione. – 3. Modalità di corresponsione e tipologia della retribuzione. – 4. Nozione e struttura della retribuzione. La questione dell’onnicomprensività. – 5. Gli automatismi retributivi.
CAPITOLO OTTAVO
LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
SOMMARIO: 1. Profili generali. – 2. Infortunio e malattia. – 3. Maternità, paternità e congedi parentali. – 4. Congedi per funzioni pubbliche, sindacali, familiari e formativi. – 5. Servizio militare.
CAPITOLO NONO
CRISI DELL’IMPRESA E SOSPENSIONI,
TRASFORMAZIONI, ESTERNALIZZAZIONI
SOMMARIO: 1. La Cassa integrazione: profili generali. – 2. La disciplina vigente. – 3. I contratti di solidarietà. – 4. Il trasferimento d’impresa. – 5. Le esternalizzazioni: appalti e trasferimento di ramo d’impresa.
CAPITOLO DECIMO
I LICENZIAMENTI
SOMMARIO: 1. La cessazione del rapporto di lavoro: nozioni generali. – 1.1. Il preavviso. – 2. L’e¬voluzione della disciplina dei licenziamenti: dal recesso ad nutum alla tutela reale, alla flessibilità in uscita. – 3. Contenuto e campo d’applicazione delle tutele in materia di licenziamento. – 4. Le nozioni di giusta causa e giustificato motivo di licenziamento ed i criteri giudiziali di controllo. – 5. Le altre ipotesi di licenziamento. – 6. Questioni processuali. – 7. I licenziamenti collettivi.