Consolidare la conoscenza sistematica delle malattie internistiche (eziopatogenesi, fisiopatologia, quadri clinici) integrando le conoscenze derivanti dai Corsi del primo triennio, dall'insegnamento di Semeiotica Medica e dagli Insegnamenti specialistici di Cardiologia, Nefrologia, Pneumologia, Malattie Infettive, Gastroenterologia, Ematologia, Reumatologia.
Sviluppare l'approccio metodologico al paziente con patologie sistemiche multiorgano e con comorbilità.
L'insegnamento focalizzerà l'attenzione sulle condizioni di maggiore prevalenza e/o rilevanza per le ripercussioni cliniche associate.
Il Corso è composto da una parte di competenze generali di Medicina Interna e da una parte più specifica riguardante le malattie endocrine e del metabolismo.
Alla fine dei corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere sistematicamente le più importanti condizioni morbose dei diversi apparati, mostrando la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali, rilevati nell'uomo, con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di condurre in modo adeguato l'approccio diagnostico ai diversi problemi clinici, mostrando altresì competenza nell'affrontare problemi clinici complessi multi sistemici.
MEDICINA INTERNA I
La didattica frontale dell'insegnamento focalizzerà l'attenzione sulle condizioni di maggiore prevalenza e/o rilevanza per le ripercussioni cliniche associate.
Obesità
Rischio cardiovascolare
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa secondaria
Dislipidemie
Diabete mellito
Diabete mellito
Gotta
Scompenso cardiaco
Fibrillazione atriale
Insufficienza renale cronica
Equilibrio acido-base
Malattie infiammatorie intestinali croniche
Cirrosi epatica- Insufficienza epatica
Endocarditi
FUO
Embolia polmonare
Malattie rare
Resteranno comunque argomento per lo studio individuale le condizioni morbose indicate alla presentazione del Corso
1) HARRISON'S. Principles of Internal Medicine. Mc Graw Hill (18th edition 2011).
HARRISON'S. Principi di Medicina Interna. Mc Graw Hill (17a edizione 2008)
Traduzione italiana della penultima versione inglese.
2) RUGARLI. Medicina Interna Sistematica. Elsevier Masson, (Sesta edizione, 2010).
3) TEODORI 2004. Trattato italiano di medicina interna.
4) Cecil Medicine. Elsevier (24th edition )
5) CURRENT Medical Diagnosis and Treatment 2011
6) CONN'S CURRENT THERAPY 2011
7) Materiale didattico presentato alle lezioni
Lezioni di didattica frontale. L’attività di tirocinio pratico si svolgerà presso la Clinica Medica - 1^ e 2^ Divisione di Medicina, la 3^ Divisione di Medicina degli Spedali Civili di Brescia e la Divisione di Medicina del Presidio di Montichiari , a piccoli gruppi, secondo il calendario che sarà presentato ogni anno nel mese di ottobre.
Sono previste due settimane nel corso del secondo semestre del IV anno e due settimane nel corso del primo semestre del V anno.
Valutazione dell'attività di tirocinio.
Esame orale finale con appelli secondo il calendario indicato all'inizio di ciascun anno accademico.