@Mail
L'insegnamento di Chimica costituisce precedenza d'esame.
L'insegnamento si propone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base relative alle principali categorie di materiali metallici di impiego ingegneristico, ponendo una particolare attenzione agli acciai, così da saper valutare le proprietà che ne descrivono il comportamento meccanico e saper correlare quest'ultimo con la microstruttura. Sulla base di tali conoscenze e di quelle relative ai possibili cedimenti in esercizio ai quali possono andare soggetti i manufatti realizzati con i materiali metallici (fatica, fragilità, corrosione, usura e scorrimento viscoso) gli allievi dovranno essere in grado di effettuare una scelta di massima di un materiale metallico e dei trattamenti termici da adottare per soddisfare specifiche condizioni di impiego per un determinato manufatto.
L’insegnamento fornisce conoscenze di base sulle principali famiglie di materiali metallici di impiego ingegneristico con particolare attenzione per gli acciai che saranno valutati in base alle caratteristiche meccaniche che li caratterizzano anche in funzione della loro microstruttura.
1.1Reticoli cristallini. Notazioni cristallografiche. Difetti reticolari di punto e di linea; difetti di superficie e di volume. Soluzioni solide. Composti intermetallici e interstiziali. Diffusione allo stato solido. Trasformazioni polimorfe. 1.2 Solidificazione dei metalli e delle leghe metalliche. 1.3 Diagrammi di stato delle leghe metalliche: Varianza. Regola delle fasi. Diagrammi di stato semplici: completa miscibilità allo stato solido, parziale miscibilità allo stato solido con trasformazione eutettica, parziale miscibilità allo stato solido con trasformazione peritettica, completa immiscibilità allo stato solido, composti intermetallici. Leghe del ferro: effetto degli elementi di lega. Diagramma Fe-C. 1.4 Prove meccaniche: Prova di trazione. Prove di durezza. Prova di resilienza. 1.5 Trasformazioni di fase e modifiche microstrutturali Punti critici. Influenza della velocità di raffreddamento sulle trasformazioni dell’austenite. Curve di trasformazione isoterma dell’austenite (Curve TTT). Curve di trasformazione anisoterma dell’austenite (Curve CCT). La perlite. La bainite. La martensite. Temprabilità. 1.6 Trattamenti termici: Ricotture, normalizzazione, tempra, rinvenimento. Tempra di soluzione e invecchiamento. Carbocementazione. Nitrurazione. 1.7 Meccanismi di rafforzamento 1.8 Fenomeni di cedimento in esercizio: scorrimento viscoso. Fatica. Corrosione. Fragilità. Usura. 1.9 Cenni alla produzione dell’acciaio 1.10 Gli acciai: Proprietà del ferro ed influenza degli elementi aggiunti. Designazione convenzionale degli acciai. Categorie e classi degli acciai. Acciai da utensili. Acciai inossidabili. 1.11 Le ghise: Strutture delle ghise. Classificazione delle ghise e loro proprietà meccaniche. 1.12 Le leghe non ferrose: Generalità sulle leghe di alluminio e di magnesio. Generalità sulle leghe del titanio. Generalità sulle leghe del rame.
W. Nicodemi, Metallurgia - Principi generali, Zanichelli, 2007 W.D. Callister, Scienza e Ingegneria dei materiali, EdiSES, 2007 W.Nicodemi, Acciai e leghe non ferrose, Zanichelli, 2007
W.Nicodemi, Acciai e leghe non ferrose, Zanichelli, 2007
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula.
L'esame consiste in una prova scritta.
-