Elementi di teoria e analisi dei circuiti.
Principi e struttura delle principali applicazioni elettromeccaniche.
Programma
***** Fondamenti di Analisi dei Circuiti *****
Grandezze elettriche. Leggi di Kirchhoff. Potenza e teorema di Tellegen. Resistori e generatori. Connessioni serie e parallelo di resistori. Partitore di tensione e di corrente. Analisi in regime stazionario: metodo nodale canonico e modificato, metodo degli anelli canonico e modificato. Teoremi di sovrapposizione e di Thévenin/Norton per circuiti resistivi. Amplificatori operazionali ideali. Doppi bipoli lineari e loro rappresentazioni.
Condensatori e induttori lineari. Energia di condensatori e induttori. Circuiti RC e RL: evoluzione libera, risposta al gradino, risposta completa. Circuiti RLC. Calcolo di condizioni iniziali. Scrittura e risoluzione delle equazioni differenziali risolventi. Risonanza.
Analisi in regime sinusoidale: fasori, impedenza, ammettenza, metodi dei nodi e degli anelli. Potenza media, potenza reattiva e potenza complessa. Teorema sul massimo trasferimento di potenza media, rifasamento. Circuiti trifase. Potenza nei circuiti trifase.
***** Campi elettromagnetici a bassa frequenza e macchine elettriche *****
Richiami di campi elettromagnetici per l'ingegneria. Materiali magnetici e loro proprietà. Circuiti magnetici e loro analogia elettrica. Induzione elettromagnetica. Accoppiamento induttivo: auto e mutua induttanza. Analisi semplificata di nuclei magnetici, circuiti magnetici e loro analogia elettrica. Traferri. Trasformatori e loro circuiti equivalenti.
Trasduzione elettromeccanica: trasduttori di traslazione e di rotazione. Principi di funzionamento delle macchine elettriche rotanti; cicli di trasformazione e condizioni di esistenza. Macchina a corrente continua e circuiti equivalenti. Macchina sincrona. Macchine asincrone e loro circuiti equivalenti. Scorrimento.