1. INTRODUZIONE
L'impresa nel sistema economico: gli obiettivi e l'organizzazione dell'impresa. Definizioni: attività, processi, funzioni, parti dell'organizzazione. Proprietà e controllo. Le strutture societarie: società di capitali e società di persone.
2. LA LETTURA E L'INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO
I documenti di bilancio in base alla normativa civilistico-fiscale vigente (IAS/IFRS): stato patrimoniale, conto economico, rendiconto dei flussi di cassa e nota integrativa. I principi contabili per la stesura del bilancio: la tecnica della partita doppia. Valutazione delle performances economiche dell'impresa tramite i documenti ufficiali: riclassificazione di stato patrimoniale e conto economico; indici di redditività, di liquidità e di struttura patrimoniale. La leva finanziaria. L'analisi per flussi e il bilancio consolidato (cenni). Esempi di lettura ed analisi semplificata di bilanci di imprese.
3. LA RILEVAZIONE DEI COSTI INDUSTRIALI
Definizione di costo. Le classificazioni delle voci di costo: costi di prodotto e di periodo, costi diretti ed indiretti, costi fissi e variabili, costi evitabili e non evitabili, costi storici e standard, costi primi e di conversione. Le configurazioni di costo e i margini di contribuzione. La relazione tra costi, volumi e profitti. Utilizzo della contabilità analitica come supporto alle decisioni aziendali: decisioni di make or buy, di mix produttivo in presenza di vincoli sulle risorse. Margine di contribuzione e break even point. L'imputazione dei costi: full costing e direct costing. I sistemi tradizionali di rilevazione dei costi: job order costing, process costing, operation costing. Introduzione ai sistemi di pianificazione e controllo.
4. LA GESTIONE DELL'IMPRESA (CENNI)
I sistemi di programmazione e controllo direzionale
Il governo strategico dell'impresa
Pianificazione strategica e business plan
Organizzazione e gestione delle risorse umane
Il marketing e la comunicazione