Modulo di Economia: Introduzione alla contabilità esterna (bilancio). I principi della contabilità. Contabilità per cassa e per competenza. Cenni al sistema della partita doppia. Bilancio d'esercizio: conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario. Indici di redditività, liquidità, efficienza e solidità patrimoniale. L'analisi di bilancio per indici.
Introduzione alla contabilità interna (cost accounting). I costi: definizioni e classificazione. Costo marginale e analisi di break-even. L'utilizzo dei costi per le decisioni di breve periodo. Full costing e direct costing. Contabilità a costi storici e a costi standard. Le tecniche tradizionali di cost accounting. Introduzione alla valutazione degli investimenti. I flussi di cassa differenziali. Il valore monetario del tempo. Le decisioni di investimento e le principali tecniche di capital budgeting.
Modulo di logistica:
Il processo logistico.
Evoluzione della logistica. La logistica come visione integrata dei processi
di approvvigionamento, produzione, distribuzione, servizio post-vendita.
I sistemi di imballaggio.
Tipologie, esigenze, requisiti e normative di riferimento degli imballaggi
primari, secondari e terziari. Aspetti di compatibilità ambientale. Criteri di
dimensionamento e ottimizzazione delle unità di carico.
I sistemi di movimentazione interna.
Mezzi e sistemi per la movimentazione interna: tipologie, caratteristiche
e prestazioni, criteri di scelta e dimensionamento. Modellistica di
supporto. Movimentazione manuale dei carichi.
I sistemi di stoccaggio.
Funzioni, tipologie, aree operative del magazzino. Criteri di scelta e
dimensionamento dei sistemi di stoccaggio. Politiche di gestione
operativa del magazzino. Modellistica e metodi quantitativi di supporto
alla progettazione ed alla gestione. Lo stoccaggio delle sostanze
pericolose.
Le attività e le attrezzature di picking.
Descrizione e classificazione delle tecniche di picking, criteri di scelta e
metodi di ottimizzazione. Principi di progettazione dei sistemi di picking.
I trasporti esterni.
Concetti generali del trasporto merci. Sistemi e mezzi di trasporto:
tipologie, caratteristiche e criteri di scelta. Modalità di resa delle merci.
Ottimizzazione della attività di magazzinaggio, picking e trasporto. Il
trasporto delle sostanze pericolose e dei prodotti deperibili.