Generalità del sistema veicolo.
L'interfaccia utente-veicolo ed i sistemi di guida. Il concetto di gradimento da parte dell'utente: sicurezza attiva, guidabilità, comfort. Normative e sistemi di riferimento.
Lo pneumatico.
Cenni sulla struttura dello pneumatico. Scorrimento e angolo di deriva. Momento autoallineante. Modello lineare. Modello non lineare. Magic Formula di Pacejka. Risposta dinamica. Sistemi di prova.
Dinamica trasversale.
Norme ISO. Steering pad e curve di sottosterzo. Modello bike e modello con trasferimenti di carico. Il comportamento in transitorio: il colpo di sterzo. Risposta in frequenza. Influenza dei principali parametri di progetto.
Dinamica longitudinale.
Valutazione delle prestazioni assolute e gradite all'utente. Cenni di aerodinamica. Velocità massima, accelerazione e ripresa. Scelta dei rapporti al cambio. Consumo: cicli normalizzati. Frenata. Sistemi antibloccaggio.
Sistemi di sospensione, sterzo e trasmissione.
Tipologie di sospensione. Parametri caratteristici e loro influenza. Cinematica ed elastocinematica. Geometria di sterzo. Trazione anteriore, posteriore ed integrale. Differenziali.
Dinamica verticale.
Caratterizzazione del fondo stradale. Modellizzazione dell'autovettura: quarter-car model. Gli obiettivi: comfort, forza a terra e working space. Ammortizzatori. Modello half-car.