I – Introduzione ai biomateriali
Dispositivi medici. Definizione e classificazione dei biomateriali. Tipiche applicazioni dei biomateriali in medicina. Requisiti dei biomateriali. Biocompatibilità e sterilizzabilità dei biomateriali.
II – Biomateriali polimerici e compositi
Richiami su struttura e proprietà dei materiali polimerici e compositi. Proprietà e tipiche applicazioni delle principali famiglie di polimeri usati nei dispositivi medici o come biomateriali (PVC e altri polimeri di massa, siliconi, poliuretani, polimeri fluorurati, polimeri biodegradabili e bioriassorbibili, idrogeli polimerici). Tipiche applicazioni dei compositi a matrice polimerica come biomateriali in medicina.
III – Bioceramici
Richiami su struttura e proprietà dei materiali ceramici e dei vetri inorganici. Ceramici bioinerti, bioriassorbibili e bioattivi. Principali classi di bioceramici (allumina, zirconia, fosfati di calcio, biovetri, vetroceramici bioattivi e carbonio). Tipiche applicazioni dei bioceramici in medicina.