Il corso e' rivolto agli studenti di ingegneria che intendano approfondire le
problematiche proprie delle lavorazioni per deformazione plastica
massive. Dopo una parte propedeutica, dedicata alla conoscenza del
comportamento dei materiali in campo plastico e dei teoremi energetici
validi in tale ambito, vengono illustrate alcune fra le piu' significativeTipo testo Testo
tecnologie utilizzate nel campo delle deformazioni plastiche massive.
Verranno inoltre illustrati i metodi numerici per la risoluzione e l’
ottimizzazione delle lavorazioni per deformazione plastica massive.
Contenuti
Concetti base della teoria della plasticità: comportamento plastico dei
materiali, criteri di plasticizzazione, legami tensioni deformazioni in
campo plastico, teoremi energetici.
Stampaggio: generalità, aspetti economici, macchine e attrezzature.
Studio, mediante FEM, dello stato di sforzo e di deformazione e della
forza totale necessaria alla lavorazione.
Utilizzo del metodo degli elementi finiti per la simulazione di una
semplice operazione di stampaggio.
Laminazione: generalità, vari tipi laminazione, aspetti economici,
attrezzature.
Laminazione dei tubi: laminatoio obliquo, laminatoio a passo di
pellegrino, laminatoio continuo: generalità. Difetti nelle operazione di
laminazione.
Trafilatura dei fili e dei tubi: generalità, aspetti economici, attrezzature.
Difetti delle operazioni di trafilatura.
Estrusione diretta e inversa: generalità, studio della forza di estrusione,
difetti di estrusione, aspetti economici, attrezzature. Studio, mediante
FEM, dello stato di sforzo e di deformazione e della forza di estrusione.