Parte generale
Scomposizione del modello classico di organizzazione lungo tre filoni:
- Relativizzazione della razionalità dei fini e della coerenza dell'organizzazione (dalla Scuola delle Relazioni umane alla teoria della razionalità limitata di Simon)
- Messa in discussione della coesione dell'organizzazione (dalle "disfunzioni burocratiche", ai "circoli viziosi", alle "coalizioni dominanti", alle "anarchie organizzate")
- Indeterminatezza dei confini organizzativi (dalla teoria delle contingenze al modello strategico dei giochi organizzativi).
Studio delle organizzazioni come ordini negoziati
L'organizzazione è vista non come entità unitaria e coerente al servizio di un'unica razionalità, ma come costrutto di giochi, nodo di contratti, contesto d'azione per le strategie interessate degli attori.
Presentazione di due modelli tipici di organizzazione produttiva: l'impresa fordista-tayloristica e l'impresa integrata e delle condizioni socio-economiche della loro affermazione.
Parte monografica
Approfondimento dei processi negoziali che si sviluppano sia all'interno dell'organizzazione, sia tra organizzazioni (ad esempio tra le imprese o tra sindacati ed imprenditori), e che costituiscono uno dei fenomeni più diffusi e caratteristici collegato alle recenti trasformazioni del funzionamento delle imprese e delle amministrazioni. Svolgimento di esercitazioni e simulazioni negoziali che vedono il coinvolgimento diretto degli studenti in aula.