@Mail
Non previsti
Fornire gli elementi fondamentali della Fisica di base per quanto riguarda la Meccanica (del punto materiale, del corpo rigido, dei fluidi), la termologia e la termodinamica, l’elettrologia. Alla fine del corso saranno discussi alcuni elementi di ottica e microscopia.
1.Grandezze Fisiche ed Unità di Misura. Grandezze Scalari e Vettoriali. Operazioni algebriche tra Vettori 2.Cinematica del Punto Materiale: Traiettoria e Legge Oraria. Moto in una dimensione: Velocità media e Velocità istantanea. Moto Uniforme ed Uniformemente Accelerato. Moto in due dimensioni: Moto di caduta dei gravi; Moto circolare uniforme. Moto armonico semplice. 3.Principi della Dinamica: Sistemi di riferimento inerziali e sistemi di riferimento non inerziali. Le forze. Principio di inerzia, Legge di Newton, Principio di azione e reazione. Forza di gravità. Forze di reazione vincolare, forza elastica, forza di attrito. Forze apparenti 4.Lavoro ed Energia. Il teorema dell’energia cinetica. Campi di forza conservativi. Energia Meccanica e teorema di conservazione. Potenza. 5. Statica del Corpo rigido. Coppia di forze e Momento. Condizioni di equilibrio per un corpo rigido. Leve 6.Fluidi. Statica dei fluidi: Densità e pressione. Principio di Pascal e Stevino, pressione atmosferica. Unità di Misura della pressione. Principio di Archimede. Dinamica dei Fluidi: Portata ed equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Fluidi reali: viscosità, potenza cardiaca; misura della pressione massima e minima. 7.Termologia e Termodinamica. Temperatura e misura della temperatura (dilatazione termica). Calore e modalità di propagazione. Gas perfetti e basi per l’interpretazione atomico-molecolare della materia: equazione di stato dei gas perfetti. Interpretazione cinetica della temperatura e sua generalizzazione. Trasformazioni dei gas. Cambiamenti di stato. Principio zero della termodinamica. Calore, energia e primo principio della termodinamica. Rendimento delle macchine termiche e secondo principio della termodinamica (entropia). 8.Principi di Elettrologia. La carica elettrica. Conduttori ed isolanti. Legge di Coulomb. Vettore campo elettrico e teorema di Gauss. Potenziale elettrostatico. Campo elettrico costante: condensatori e capacità elettrica. Trasporto di cariche e corrente elettrica: leggi di Ohm. Effetto Joule. Resistenze in serie ed in parallelo. 9.Onde ed oscillazioni. Definizione dei fenomeni ondulatori: frequenza, lunghezza d’onda, intensità, polarizzazione. Interferenza e diffrazione. Onde sonore: suono e rumore. Onde elettromagnetiche: classificazione e produzione delle onde e.m. dalle onde radio ai raggi X. 10. Ottica fisica e geometrica. Leggi di Snell: riflessione e rifrazione (fibre ottiche). Specchi e lenti. Principi di funzionamento del microscopio. Aberrazioni cromatiche. Limite di diffrazione.
Enrico Montagnoli- “Appunti di Fisica”, Cartolibreria “Snoopy”-Brescia. Inoltre saranno forniti appunti-fotocopie riguardanti argomenti di ottica.
Test scritto a risposte aperte
Frequenza obbligatoria