Il laboratorio nella diagnosi batteriologica
Principali terreni di coltura; Identificazione morfologica dei batteri: la colorazione di gram; Identificazione antigenica dei batteri: i test di agglutinazione; Identificazione biochimico-enzimatica dei batteri: test della catalasi, test della coagulasi, test dell’ossidasi, valutazione della fermentazione di zuccheri; Determinazione della sensibilità ad agenti antimicrobici: l’antibiogramma per microdiffusione (test di Kirby-Bauer) e per microdiluizione.
Il laboratorio nella diagnosi virologica
Uso delle colture cellulari per l’isolamento di virus: metodi di immunofluorescenza diretta per l’identificazione del patogeno; La ricerca degli anticorpi per la diagnosi di infezione: metodi immunoenzimatici e di immunofluorescenza indiretta.
La PCR real time ed il suo utilizzo in diagnostica molecolare di infezioni virali e batteriche