@Mail
Il corso si propone di inquadrare gli aspetti teorici dei modelli psicoanalitici, con particolare riferimento alla costruzione delle relazioni d’oggetto e alla dinamica della conflittualità intrapsichica e interpsichica, nonché alla possibilità che ciò aiuti l’operatore nella sua specifica professionalità relazionale.
Presupposti teorici psicoanalitici riferiti al setting educativo e alla relazione operatore – utente: il corso si propone di fornire un quadro generale delle dinamiche interiori personali e professionali. I contenuti si riferiscono alle teorie psicoanalitiche sullo sviluppo, la funzione e la strutturazione della mente, a partire dalla teoria pulsionale freudiana, attraversando i contributi kleiniani e winnicottiani, sino ad arrivare alla concezione di Bion. Costituiscono oggetto di studio i metodi e le tecniche utilizzate per aumentare la conoscenza dei processi interni al soggetto e che presiedono la formazione delle competenze di relazione . Con questo itinerario ci si occupa di fornire alcuni strumenti per la comprensione delle dinamiche della relazione, che possano diventare anche utili strumenti di lavoro per i futuri educatori.
LIBRI DI TESTO A.Imbasciati –M. Margiotta, Compendio di Psicologia, per gli operatori socio-sanitari(capit.7-8-9-10-22);Piccin; -Appunti e file delle lezioni del docente OPZIONALI C. Mortari,Desideri sostenibili. Crescere in relazioni mature;la meridiana;ISBN 978-88-6153-325-7; S. Vegetti FinzI, Una bambina senza stella, Rizzoli.
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni teoriche riguardanti la trattazione in generale degli argomenti che lo studente potrà approfondire utilizzando libri di testo , sussidi delle lezioni, e letture suggerite.
Scritto come prova in itinere e orale per eventuale integrazione sui temi teorici con richiesta di una breve riflessione (2-3 cartelle) a partire da uno dei due libri opzionali a scelta.