Introduzione alla fisiologia umana Concetto di "mezzo interno". I compartimenti idrici dell'organismo. Volume e composizione dei liquidi intracellulari ed extracellulari. Scambi tra compartimenti. Concetto di omeostasi e di bilancio. Generalità dei sistemi di controllo a feed-back negativo, feed-back positivo e feed-forward. Generalità sulle risposte omeostatiche nervose ed ormonali.
Il sistema nervoso centrale Organizzazione funzionale generale. Funzioni cerebrali. Aree corticali. La somoestesia:i recettori; il sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale ed il sistema antero-laterale; le aree corticali sensoriali. La nocicezione: dolore rapido, lento, riferito; vie della sensibilità dolorifica; modulazione centrale.
Il sistema nervoso autonomo Organizzazione funzionale: sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmettitori e recettori. Organi effettori. La midollare del surrene.
Il sistema endocrino Principi generali sulla produzione, secrezione e meccanismo d'azione degli ormoni. Principali effetti degli ormoni adeno-ipofisari, tiroidei, gluco- mineralcorticoidi, pancreatici e delle catecolamine. Cenni sulla riproduzione ed ormoni sessuali. Generalità sul controllo dell'attività endocrina (asse ipotalamo-ipofisi; regolazione a feed-back).
Il sangue Volume, composizione, proprietà e funzioni del sangue. Ematocrito, viscosità. Componente corpuscolata, plasma (proteine plasmatiche, pressione oncotica, tamponi plasmatici.