1. I liquidi corporei 1.1 Compartimenti idrici dell'organismo. Acqua corporea e sua ripartizione. Composizione e volume dei liquidi corporei. Liquido intra ed extra-cellulare. Osmolalità dei liquidi corporei. Scambio di liquidi tra compartimenti idrici. Stima dell'osmolalità plasmatica.
2. Funzione renale 2.1 Anatomia funzionale del rene. Il nefrone. Vascolarizzazione renale. Innervazione. Apparato iuxta-glomerulare. Flusso renale. Autoregolazione. 2.2 La filtrazione glomerulare. La barriera di filtrazione. La pressione di filtrazione. Coefficiente di filtrazione. Velocità di Filtrazione Glomerulare. Regolazione della filtrazione: autoregolazione; fattori nervosi ed umorali. Interazioni flusso renale/filtrazione. La clearance renale. Misura della filtrazione. Clearance dell'inulina. 2.3 Meccanismi tubulari. Generalità sui processi di trasporto transepiteliale. Secrezione e riassorbimento. Trasporto transcellulare e paracellulare. Trasporti attivi e passivi. Meccanismi accoppiati. Trasporto attivo a gradiente-tempo e a trasporto massimo. Retrodiffusione. Soglia renale. Assorbimento dell'acqua (gradiente stazionario). Pressione di riassorbimento. Meccanismo di riassorbimento e/o secrezione dei principali ioni (sodio, potassio, cloro, bicarbonato, fosfati, calcio, idrogeno); del glucosio (curva di titolazione), degli aminoacidi, dell'urea. Meccanismo di secrezione di basi ed acidi organici. Clearance del glucosio e dell'acido para-amminoippurico. Misura del flusso plasmatico renale. Clearance dell'urea e della creatinina. 2.4 Formazione dell'urina: funzione dei diversi tratti tubulari. Caratteristiche funzionali del tubulo prossimale, dell'ansa di Henle, del tubulo distale, del dotto collettore: meccanismi di trasporto, "permeabilità" all'acqua; giunzioni strette. Modificazioni quantitative e qualitative del liquido tubulare nei diversi tratti tubulari. Composizione media dell'urina. 2.5 Concentrazione e diluizione dell'urina. Il gradiente midollare. Moltiplicazione per controcorrente. I vasa recta. Ruolo dell'urea. 2.6 Controllo dell'osmolalità e del volume extracellulare. Bilancio del sodio e dell'acqua. Regolazione del riassorbimento dell'acqua: riassorbimento obbligatorio e facoltativo. Ormone antidiuretico: effetti renali ed extrarenali; controllo della secrezione. Regolazione dell'escrezione del sodio. Bilancio glomerulo-tubulare. Emodinamica renale e riassorbimento: regolazione della pressione di riassorbimento. Frazione di Filtrazione. Il sistema renina-angiotensina, aldosterone. Fattore natriuretico. 2.7 Regolazione renale del bilancio del potassio e del calcio. 2.8 Regolazione renale dell'equilibrio acido-base. Trattamento renale del bicarbonato. La riserva alcalina. Escrezione di acidi. Acidità titolabile. Regolazione dell'escrezione di ioni idrogeno. Interazioni tra fattori diversi e regolazione renale del pH.